Santarcangelo misteriosa: la città sotterranea
Tour guidati

Visita alla grotta monumentale pubblica
Visita alla grotta monumentale pubblica
Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte.
Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni.
Vi sembra di percepire il profumo inebriante del Sangiovese, invecchiato e conservato in antiche botti. E’ un’esperienza indimenticabile! Il percorso può essere arricchito inserendo nel tour anche la visita ad una misteriosa grotta privata (Felici), situata nel cuore della cittadella medievale (leggere sotto modalità)
Suggeriamo di calzare scarpe comode e di indossare un abbigliamento adeguato ad una temperatura di 13° costanti.
DURATA E MODALITÀ
- 30 minuti per la visita alla grotta monumentale pubblica. La visita alla sola grotta pubblica viene effettuata tutti i giorni negli orari indicati sotto. Nessun numero minimo di partecipanti. La prenotazione è ugualmente consigliata.
- 1 ora per la visita a grotta monumentale pubblica più la grotta privata. La visita grotta pubblica+grotta privata è effettuata solo con prenotazione anticipata per gruppi composti da almeno 8 partecipanti paganti (numero già raggiunto al momento della prenotazione)
ORARI VISITA GROTTA PUBBLICA
Dal 27 Marzo al 14 Novembre:
10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.15 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Dal 15 Novembre al 26 Marzo:
10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.30 – 15.30 – 16.30
COSTO E MODALITÀ
GROTTA PUBBLICA
Biglietto intero 4,00 €
Biglietto ridotto* 3,00 €
Bambini fino a 14 anni | disabili e loro accompagnatori: GRATIS
GROTTA PUBBLICA + PRIVATA
Biglietto intero 7,00 €
Biglietto ridotto* 6,00 €
Bambini fino a 14 anni | disabili e loro accompagnatori: GRATIS
*per chi ha più di 65 anni e per gruppi sopra le 20 persone