Santarcangelo misteriosa: la città sotterranea e l’area archeologica
Tour guidati

Visita alla grotta monumentale pubblica e alla casamatta (area archeologica)
Visita guidata alla grotta monumentale pubblica e alla casamatta nell’area archeologica di Piazza Balacchi
Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte.
Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni. Viene inoltre inclusa la casamatta nell’area archeologica di Piazza Balacchi.

Foto di Alessia Franchini
Vi sembra di percepire il profumo inebriante del Sangiovese, invecchiato e conservato in antiche botti. E’ un’esperienza indimenticabile! Il percorso, per i gruppi, può essere arricchito inserendo nel tour anche la visita a una misteriosa grotta privata (Felici), situata nel cuore della cittadella medievale.
INFO UTILI
Suggeriamo di calzare scarpe comode e di indossare un abbigliamento adeguato a una temperatura di 13° costanti. Queste grotte sono accessibili esclusivamente con visita guidata.
Segnaliamo che il percorso all’interno dell’area archeologica non è percorribile in carrozzina o passeggino. È possibile accedere invece all’interno della grotta pubblica.
Segnaliamo inoltre che l’area archeologica non è visitabile in caso di condizioni climatiche avverse. Trattandosi oltretutto di uno spazio ridotto e di difficile accesso, non è accessibile per gruppi numerosi o per persone con difficoltà motorie.
I cani sono geralmente ammessi se di piccola-media taglia e se di temperamento tranquillo.
Il pagamento della visita si effettua presso l’ufficio IAT Pro Loco in via Battisti 5, punto di partenza della visita.
Consigliamo di consultare questa pagina con consigli utili in merito a parcheggi e giorni migliori per visitare la città.
Da aprile a settembre, in alcune date, verrà organizzata anche una visita speciale il venerdì sera.
DURATA E MODALITÀ (PARTENZA DALL’UFFICIO IAT)
50 minuti circa per la visita guidata alla grotta monumentale pubblica.
Nessun numero minimo di partecipanti.
La visita viene effettuata tutti i giorni negli orari indicati in basso. La prenotazione è comunque raccomandata, obbligatoria per gruppi numerosi o se la visita è richiesta in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).
Per visite in lingua straniera non è garantita la presenza di una guida, soprattutto per gruppi piccoli e se la prenotazione viene effettuata con scarso anticipo. In compenso forniamo un codice qr da scansionare per effettuare il download dell’audioguida, con la possibilità di scegliere tra inglese, francese o tedesco. Consigliamo di portare le cuffie.
ORARI VISITA GROTTA PUBBLICA TUTTI I GIORNI*
Dal 29 marzo al 25 ottobre:
10:00 | 11:30 | 15:30 | 16:30 | 17:30
Dal 26 ottobre al 28 marzo:
10:00 | 11:30 | 15:00 | 16:00 | 17:00 (giovedì solo visite del mattino)
N.B. Da aprile a settembre la visita guidata delle ore 15:00 di mercoledì e domenica, assieme alla visita delle ore 10:00 di sabato, includerà anche un breve tour del MUSAS (Museo storico archeologico).
Il costo è di 7€, 6€ per riduzioni, gratis fino a 14 anni e per persone disabili.
*tranne 25 dicembre, 1° gennaio e rare variazioni segnalate su news & eventi
VISITA GROTTA PRIVATA+GROTTA PUBBLICA
Si tratta di una visita da organizzare appositamente. Per la richiesta di disponibilità della grotta e della guida, la prenotazione deve avvenire almeno 1 settimana prima.
Viene organizzata solo per gruppi composti da almeno 8 partecipanti paganti.
Generalmente non c’è la possibilità di aggiungersi ad altri gruppi già prenotati.
1 ora e 15 minuti di durata. Solo per gruppi (già formati). Minimo 8 paganti tariffa intera.
COSTO
Biglietto intero 7,00 €
Biglietto ridotto* 6,00 €
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili (se non autosufficienti, anche loro accompagnatori) | giornalisti accreditati: GRATIS
COSTO
GROTTA PUBBLICA + CASAMATTA
Biglietto intero 5€ (7€ per le visite che includono il MUSAS)
Biglietto ridotto* 4€ (6€ per le visite che includono anche il MUSAS)
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili (e loro accompagnatori se non autosufficienti) | giornalisti accreditati: GRATIS
TARIFFE PER SCOLARESCHE
2€ a studente, 3€ per scuole secondarie di secondo grado
GRATIS insegnanti accompagnatori
GRATIS studenti scuole del comune di Santarcangelo (fino alla scuola secondaria di primo grado inclusa)
*per chi ha più di 65 anni, possessori di tessera UNPLI e per gruppi sopra le 20 persone