Contribuisci alla promozione e alla tutela del tuo territorio

Santarcangelo misteriosa: la città sotterranea

Un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti.

Tour guidati

Visita alla grotta monumentale pubblica

Una città sotterranea tutta da scoprire, un mistero ancora irrisolto, celato nelle viscere della terra…

Visita guidata alla grotta monumentale pubblica

Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte.
Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni.

Foto di Gilberto Urbinati
Foto di Gilberto Urbinati

Vi sembra di percepire il profumo inebriante del Sangiovese, invecchiato e conservato in antiche botti. E’ un’esperienza indimenticabile! Il percorso può essere arricchito inserendo nel tour anche la visita ad una misteriosa grotta privata (Felici), situata nel cuore della cittadella medievale (solo alle modalità indicate sotto)

Suggeriamo di calzare scarpe comode e di indossare un abbigliamento adeguato ad una temperatura di 13° costanti. 

Queste grotte sono accessibili esclusivamente con visita guidata.

DURATA E MODALITÀ (PARTENZA DALL’UFFICIO IAT)

  • 30/40 minuti per la visita alla grotta monumentale pubblica. La visita alla sola grotta pubblica viene effettuata tutti i giorni negli orari indicati sotto. Nessun numero minimo di partecipanti. La prenotazione è consigliata, obbligatoria per gruppi numerosi o se la visita è richiesta in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).
  • 1 ora per la visita a grotta monumentale pubblica più grotta privata (a scelta possono essere aggiunti anche Museo storico archeologico e Museo del bottone, se disponibili). La visita grotta pubblica+privata viene effettuata solo per i gruppi. Gruppi autonomi, minimo 8 paganti tariffa intera. Prenotazione obbligatoria con giorni di anticipo, previa disponibilità della guida e della grotta privata. Consigliamo di consultare la sezione “News & Eventi” dove vengono segnalate anche date specifiche nelle quali questa visita (o altre di tipologia simile) viene effettuata senza numero minimo di partecipanti.

ORARI VISITA GROTTA PUBBLICA  TUTTI I GIORNI*

Dal 27 Marzo al 20 Novembre:
10:00  |  11:00  |  15:30  |  16:30  |  17:30

Dal 21 Novembre al 26 Marzo:
10:00  |  11:00  |  15:00  |  16:00  |  17:00 (giovedì solo i turni del mattino)

 

*tranne 25 dicembre e rarissime variazioni segnalate su “news & eventi”

COSTO
GROTTA PUBBLICA
Biglietto intero 4,00 €
Biglietto ridotto* 3,00 €
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili e loro accompagnatori | giornalisti accreditati: GRATIS

GROTTA PUBBLICA + PRIVATA
Biglietto intero 7,00 €
Biglietto ridotto* 6,00 €
Bambini fino a 14 anni (non scolaresche) | disabili e loro accompagnatori | giornalisti accreditati: GRATIS

Sovrapprezzo di 1€ a testa per aggiungere la visita guidata del Museo del bottone alla visita grotta pubblica+privata. Nessun sovrapprezzo invece per l’aggiunta della visita del Museo storico archeologico.

*per chi ha più di 65 anni, possessori di tessera FAI, Touring Club, Italia Nostra e per gruppi sopra le 20 persone

Tour guidati

Santarcangelo: scrigno di meraviglie

Un tour per chi desidera conoscere Santarcangelo ed i suoi tesori…

I Malatesta: le donne, i cavalier, l'arme e gli amori

Condottieri, ma anche appassionati di bellezza ed arte. Passeggiata lungo le vie…

I luoghi della fede: spiritualità ed arte

Un percorso alla scoperta dei principali luoghi di culto cittadini, ricchi di arte e…